Sostieni il sito, dona con PayPal
|
 |
|
 |
|
A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO |
|
Il metano ti dà una mano. Vi ricordate quella pubblicità degli anni Ottanta, che precorreva i tempi e spiegava la sostenibilità ambientale del gas naturale? A distanza di ben tre decenni c'è chi non ci crede ancora. A Pavia, 86esima nella classifica del Sole 24Ore per la qualità della vita in tema di ambiente e servizi, il trasporto pubblico locale ha messo la retromarcia.
Dal primo di aprile 2018 – sembra un pesce, ma ahimè è la realtà – entrerà in vigore il nuovo contratto del Tpl, e i mezzi a metano, già attivi su scala urbana, saranno sostituiti dai diesel. La scelta da parte di chi ha indetto la gara, di sinistra e ambientalista, appare di difficile interpretazione (qui un articolo in merito del febbraio 2017, n.d.r). A meno che uno non voglia addentrarsi nelle fantasie complottistiche. In tal caso, può essere che si sia fatto di tutto per rendere la vita facile all'assegnatario di gara, già in possesso di una flotta interamente diesel e che quindi non gli sarebbe convenuto spendere per convertirla in metano. Ma queste sono ipotesi pour parler.

(Foto link di un vetusto bus Line a metano patavino da flickr.com - Ludovico Icardi)
A rigor di logica, l'utilizzo di autobus a metano nel trasporto pubblico locale dovrebbe essere disciplinato da una legge nazionale. Sono trent'anni che l'Italia è un campione europeo in fatto di combustibili alternativi ai derivati del petrolio. Secondo l'Aci, oggi il nostro Paese vanta uno dei parchi circolanti alimentati a metano più importanti nel mondo e il primo in Europa. Perché allora non varare una norma che stimoli, pardon, obblighi tutti gli enti locali a incentivare l'innovazione ecofriendly? In fondo, nell'ottica liberale, è questo che dovrebbe fare lo Stato: fornire un servizio pubblico la cui qualità venga garantita dagli investimenti privati. La Regione Lombardia c'aveva visto lungo in tal senso. Già dal 2009, il Pirellone finanzia con una quota maggiorata (il 70%, anziché 50% del prezzo degli autobus diesel) gli autobus a metano, così come i carburanti alternativi.
Tuttavia, come spesso accade, nel nostro Paese c'è sempre qualcuno che le cose belle preferisce bloccarle invece che farle crescere. Così, invece della definizione di un criterio omogeneo su scala nazionale, si è fatto largo un modo di operare in cui ogni provincia decide in maniera autonoma. Todos caballeros quindi!
La Lombardia, si sa, è la regione più produttiva d'Italia. Ma anche la più popolosa e trafficata. Quindi la più inquinata. Il Centro Epson Meteo ha recentemente confermato le tre grandi fonti dell'inquinamento da polveri sottili: riscaldamento domestico, traffico automobilistico e agricoltura. Vuoi per la sua morfologia, vuoi per le cause di cui sopra, nei cieli della Pianura Padana si concentra un quantitativo di Pm10 che ha pochi eguali in Europa. Il vento sta cambiando, però. Anche grazie alle scelte innovative degli ultimi anni. Convinta che il metano ti dia appunto una mano, già nel 1999 Pavia si era impegnata ad adottare mezzi a combustibile alternativo. La scelta era apparsa coraggiosa. La Provincia di Pavia si era comportata da prima della classe, rispetto alle cugine lombarde. Adesso però ha fatto inversione a U. Così è stata superata a destra da Brescia e Mantova, dove le aziende di Tpl hanno deciso di puntare tutto sul metano.
L'investimento, in entrambi i casi pari a circa 10 milioni di euro, è importante. Tuttavia, l'utilizzo dei bus a metano riduce le emissioni inquinanti del 10%, rispetto a un equivalente diesel (il dato si riferisce probabilmente alle emissioni di CO2, per gli altri inquinanti la riduzione è assai maggiore, n.d.r.). Il gioco vale la candela. Abbattere le polveri sottili significa fare un'innovazione green, quindi migliorare la qualità della vita di tutto l'ecosistema. Significa fare marketing territoriale, impegnandosi per una Brescia e una Mantova più respirabili, dove il cittadino abituato a viaggiare con la propria auto sia incentivato a prendere i mezzi pubblici. Il processo innesca un effetto domino virtuoso.
C'è poi chi è visionario e che scommette sul bus elettrico. Addirittura! Direte voi. Sì, e non bisogna andare fino in Cina. Per quanto sarebbe opportuno che la nostra classe dirigente prendesse esempio dal Paese in teoria più in inquinato del mondo. A Shenzhen (10 milioni di anime), sono 16mila gli autobus elettrici in circolazione dal 2009. E nell'arco di un biennio si parla di introdurre l'elettrico anche per i taxi. Comunque basta guardare dietro l'angolo. Gli autobus verdi sono già sulle strade del comasco e della bergamasca e dal mese prossimo ne entreranno in servizio 25 targati Atm. Peraltro dal 2020 l'azienda milanese comincerà ad acquistare solo ed esclusivamente veicoli full-electric.
A Pavia, ormai fanalino di coda del Tpl lombardo, si è di tutt'altro avviso. Una provincia bollata da più parti come meridione della Lombardia, nuova terra dei fuochi – per via dei frequenti incendi prevalentemente dolosi in discariche abusive – e cuore dell'inquinamento dell'Italia settentrionale, la best practice del Tpl a metano è stata bocciata. Alla faccia del riformismo, del progressismo e di tutti gli altri valori millantati dalla sinistra ecologista. Ma l'etica regge poco di fronte agli interessi pratici, che condizionano una classe politica miope, refrattaria alle innovazioni e contraddittoria con le sue stesse scelte pionieristiche di pochi anni fa. Sicché la condanna è chiara: per ragioni politiche, anzi da pollaio, dal prossimo primo aprile, addio al trasporto pubblico a basso impatto ambientale e ben tornato al diesel. Per la gente comune sarà proprio un pesce d'aprile. Al mercurio! (di Alberto Cazzani)
Nota: (Fonte: www.linkiesta.it - Riproduzione autorizzata)
|
|
Inserito Friday 2 February 2018 da mdlbz (961 letture) |
|
|
|
|
| |
|
Punteggio Medio: 0 Voti: 0
|
|
|
|
|
|
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da ptprince Friday 2 February 2018 (Info Utente ) | ...e non è che l'aria pavese sia rinomata per la sua purezza e limpidezza... |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da Perseo78 Friday 2 February 2018 (Info Utente ) | E i discendenti dei Longobardi non dicono niente? |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da lupeto Friday 2 February 2018 (Info Utente ) | La politica sposa gli interessi privati degli amici e dei soliti tangentisti malavitosi, insomma simmo tutti paesa' |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da macchia Friday 2 February 2018 (Info Utente | Diario) | a Pavia vogliono il record di polveri sottili,non basta quella che già respirano.
pavesi a marzo fate piazza pulita |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da ptprince Friday 2 February 2018 (Info Utente ) | Pavia é capoluogo per sbaglio. Non me ne voglia nessuno (io l'adoro) ma è amministrata molto peggio di molti comuni della sua provincia. |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da ak Saturday 3 February 2018 (Info Utente ) | Ma che je frega, dopo fan dare una passata di straccio dalla signora Luisa e le polveri sottili spariscono... |
|
|
|
|
|
Re: A PAVIA GLI AUTOBUS A METANO SARANNO SOSTITUITI DA QUELLI A GASOLIO (Voto: 1) da macchia Tuesday 20 February 2018 (Info Utente | Diario) | http://www.comune.pv.it/site/home/il-comune/articolo30268.html |
|
|
|
|
|
|
© 2005-2019 metanoauto.com. I testi e i materiali pubblicati, o comunque messi a disposizione, su questo sito sono utilizzabili solo ed esclusivamente dietro citazione della fonte, secondo la Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo" e salvi i diritti esclusivi spettanti a terzi ai sensi di legge, ad eccezione del database dei distributori che rimane di proprietà esclusiva del sito metanoauto.com e non può essere utilizzato né per scopi commerciali, né per scopi non commerciali. Chiunque lamenti violazioni di diritti esclusivi o altri abusi può chiederne la cessazione scrivendo all'indirizzo admin (chiocciola) metanoauto (punto) com
© 2005-2019 metanoauto.com. The texts and materials published or otherwise made available on this site can be used only and exclusively by mentioning the source, according to the License Creative Commons "Attribution - NonCommercial – Share Alike" and subject to the exclusive rights belonging to third parties in accordance with the law, with the exception of the database of the CNG stations that remains exclusive property ot the site metanoauto.com and cannot be used for commercial purposes, nor for non-commercial purposes. Anyone who laments violations of exclusive rights or other abuses may request the termination by writing to admin (at) metanoauto (dot) com.
© 2005-2019 metanoauto.com. Die veröffentlichte oder anderweitig zur Verfügung gestellten Texte und Materialien auf dieser Website können nur und ausschließlich mit der Nennung der Quelle verwendet werden nach der Lizenz Creative Commons" Namensnennung - Keine kommerzielle Nutzung - Weitergabe unter gleichen" und vorbehaltlich der Exklusivrechte, die Dritten gehören in Übereinstimmung mit dem Gesetz, mit der Ausnahme der Datenbank der Erdgastankstellen, die exklusives Eigentum der Website metanoauto.com bleibt und kann weder für kommerzielle Zwecke, noch für nicht-kommerzielle Zwecke verwendet werden. Wer Verletzungen der exklusiven Rechte oder andere Missbräuche beklagt, soll dies schriftlich an admin (at) metanoauto (dot) com mitteilen.
© 2005-2019 metanoauto.com. Les textes et documents publiés ou autrement mis à disposition sur ce site sont utilisées uniquement derrière la source, selon le Licence Creative Commons« Paternité - Pas d'Utilisation Commerciale - Partage des Conditions Initiales " et sous réserve des droits exclusifs appartenant à des tiers conformément à la loi, à l'exception des bases de données des stations GNV qui reste la propriété exclusive du site metanoauto.com et ne peuvent pas être utilisés à des fins commerciales ou à des fins non-commerciales. Toute personne qui déplore les violations des droits exclusifs ou d'autres abus peut demander la résiliation à admin (at) metanoauto (dot) com

PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the licenseGenerazione pagina 0.09 Secondi
|