Vorrei lanciare da questo forum una discussione riguardo la diffusione dei distributori di metano in Friuli V.G.(praticamente nulla) e vedere di fare qualcosa per coinvolgere anche qualche personaggio politico per potere incentivare l'apertura di nuovi distributori.
Chi ha qualche idea è invitato a partecipare.
maurizio
Beh, potreste seguire le orme di kyirone: intanto, cercare di agire presso le istituzioni locali, meglio se tramite consiglieri/assessori/partiti "amici" OdG, Mozioni, ecc. fino ai documenti programmatici.
Parallelamente, cercare di creare una consapevolezza e aggregare i metanisti e simpatizzanti locali, onde arrivare a petizioni, iniziative ecc.
Interessare poi i quotidiani e i mezzi d'informazione locali.
Il problema, mi par dic apire, è analogo rispetto al comasco: benzina slovena agevolata per i residenti e i frontalieri, che rende meno pressante il problema del carburante.
Registrato: 18 Apr 2005
Messaggi: 12973
Località: Provincia di Vicenza
Inviato:
Lun 8 Ago 2005, 21:34
Io ho provato con il Comune di Schio, Vicenza.
Ho scritto decine e decine di email ad assessorati, a enti, a imprese di distribuzione del metano, ai giornali locali, ecc.
A dire il vero ho iniziato col dare il buon esempio, e farlo notare, acquistando una Zafira ecom pur con i distributori non proprio vicini ai percorsi che di solito faccio.
Sarà stato questo?, sarà stata una combinazione di eventi?, forse c'era già mezza intenzione ma mancava l'ultima spinterella?
In ogni modo il nuovo distributore ci sarà.
Se vuoi muntzer ti posso mandare per email una copia delle mail che ho scritto.
Il problema nel FVG è che la benzina ed il gasolio costano molto meno del normale.
Infatti, tradizionalmente, gli abitanti delle zone che confinano con la ex Jugoslavia (ora Slovenia) si recavano di là a rifornirsi ad un prezzo mediamente inferoir4 del 60 - 70 %.
Inoltre gli abitanti della provincia di Gorizia avevano, ed hanno tuttora un dato quantitativo di benzina agevolata in quanto la Provincia è Zona Franca. Questa agevolazione è stata estesa, un quindicina di anni fa anche ai triestini.
Infine, circa 7 anni fa la Regione ha dotato tutti i residenti di una speciale “carta servizi” con la quale rifornirsi a prezzi ribassati, con sconti che aumentano in proporzione alla vicinanza del confine con la Slovenia.
Quindi oggi in FVG i carburanti tradizionali costano meno, anche significativamente rispetto al resto d’Italia.
Questi provvedimenti sono stati presi per incentivare la gente a rifornirsi in Italia senza doversi recare in Slovenia, ed in effetti tutta una serie di distributori oltre confine, aperti apposta per noi italiani, sono stati chiusi.
Ora però la Slovenia fa parte della UE e quindi questi privilegi non avrebbero più senso, però si sa che è ben difficile che vengano tolti, anche perché la regione è a Statuto Speciale.
Fino a che rimarranno queste riduzioni il metano per autotrazione in Friuli Venezia Giulia resterà una cosa per pochissimi, nonostante il Comune di Trieste abbia aderito al Progetto Metano (senza peraltro fare nulla di concreto), nonostante che il Comune di Udine vanti una solida tradizione metanista, infatti la sua flotta di autobus è da molto tempo metanizzata ed il distributore è piuttosto frequentato e nonostante io sia a conoscenza di qualche imprenditore teoricamente interessato ad aprire un distributore a Monfalcone.
Naturalmente, ben venga ogni tipo di intervento sui politici, ma conosco molto bene la realtà locale per credere che qualcosa possa cambiare fino a che la situazioen resta quella attuale.
_________________ Salutoni
(Zafira Ecom B 325.000 km + A3 Gtron 60.000 km)
duna Moderatore
Registrato: 19 Apr 2005
Messaggi: 1720
Località: Mestre Venezia
Inviato:
Lun 8 Ago 2005, 22:44
bubez ha scritto:
Il problema nel FVG è che la benzina ed il gasolio costano molto meno del normale.
...molto tempo metanizzata ed il distributore è piuttosto frequentato e nonostante io sia a conoscenza di qualche imprenditore teoricamente interessato ad aprire un distributore a Monfalcone.
Era proprio cio' che pensavo. Esclusa la molla della convenienza economica per i residenti (ma e' ancora tanto conveniente la benzina agevolata? Mi sa che il metano ora come ora la batte e di molto) resta il traffico di passaggio e non credo sia poco. L'ultimo distributore e' a Portogruaro, lungo l'adriatico, per cui aprire a Monfalcone sarebbe perfetto. Se circa l'1% delle vetture e' metanizzato, laggiu' avrebbero una possibilita' unica, essere l'ultima spiaggia prima del vuoto metanistico (la successiva e' Zagabria!). Vero che l'1% delle vetture in transito come mercato non pare granche', ma rifornirebbero tutti essendo l'ultimo distributore. Un po' come all'ultimo distributore in Austria o in Slovenia, qualche italiano c'e' sempre, fermo a fare il pieno prima delle..nostre accise. Per cui il mercato in grado di assicurare il rientro dall'investimento dovrebbe esserci, e la regione, tanto indietro in Venezia Giulia col metano, dovrebbe essere sensibile ed aiutare agevolando chi volesse dare un cosi' importante assist alla rete italiana e regionale.
Da Monfalcone a Zagabria sono 250 Km, alla portata di qualunque veicolo a metano o quasi, e comunque con un punto a Monfalcone lo 'sbraccio' dei veicoli alimentati a metano italiano aumenterebbe di 70 Km rispetto a Portogruaro e 80 rispetto a Santo Stino di Livenza (ultimo metano vicino all'autostrada A4). Secondo me l'erogato sarebbe proprio interessante. Anche nell'ipotesi metanizzassero qualche distributore in autostrada, e chissa' quando, il traffico sulla statale diretto in slovenia dal valico costiero e quindi interessato a rifornire resterebbe parecchio, spesso composto da lombardi, emiliani e veneti, tutte regioni con installato a metano consistente. Per tacere del fatto che la disponibilita' del distributore darebbe la stura ad un certo interesse da parte di municipalizzate interessate ad ottenere patenti di ecologia a costo zero (o addirittura risparmiando) con la metanizzazione di flotte di lavastrade o camion dei rifiuti, auto della polizia urbana, spazzaneve, spargisale eccetera.
Last but not least, laggiu' dovrebbe esserci il terminale di rigassificazione per le gasiere per cui il 'trasporto' lungo i metanodotti non dovrebbe incidere molto, aumentando di qualcosa il margine.
_________________ duna - Ford KA 1.3 - Tartarini Sequenziale fasato -
ak Fondatore e amministratore del sito
Registrato: 15 Apr 2005
Messaggi: 23486
Località: Prov. BO
Inviato:
Mar 9 Ago 2005, 00:43
Tanto per farsi un'idea delle distanze, da Portogruaro a Monfalcone quanti km ci sono?
P.S. l'unico terminale di rigassificazione del GNL in Italia dovrebbe essere quello ENI di La Spezia, a meno che non ci siano impianti nuovi messi in funzione di recente...
Conosco bene il "problema" della benzina agevolata in Friuli.Abito qui e quindi sono possessore di una tessera per la benzina.Non credo che questi sconti dureranno a lungo in quanto in Slovenia oramai la benzina e il gasolio hanno raggiunto dei prezzi poco differenti dai nostri e comunque mi sembra abbastanza assurdo che lungo la fascia confinaria la benzina si paghi quasi la metà che in Slovenia.
Il problema dei distributori di metano riguarda molto anche la parte Nord del Friuli e non solo la parte di confine con la Slovenia.
Ma non c'è proprio nessun metanista friulano,triestino o isontino che gli interessi l'argomento?
Maurizio
P.S. per Jonniv grazie sarò felice di ricevere l'esempio di e-mail
duna Moderatore
Registrato: 19 Apr 2005
Messaggi: 1720
Località: Mestre Venezia
Inviato:
Mar 9 Ago 2005, 11:31
ak ha scritto:
Tanto per farsi un'idea delle distanze, da Portogruaro a Monfalcone quanti km ci sono?
P.S. l'unico terminale di rigassificazione del GNL in Italia dovrebbe essere quello ENI di La Spezia, a meno che non ci siano impianti nuovi messi in funzione di recente...
65 km circa da Portogruaro a Monfalcone.
Hai proprio ragione lo DOVREBBERO fare in alto adriatico il terminale di rigassificazione (ma probabilmente sara' piu' a sud, vicino al veneto) , ho confuso di brutto con il punto d'arrivo del ... metanodotto (o dell'oleodotto? Cavolo, non ricordo, ..ed e' certo che non sono la stessa cosa :???: )
_________________ duna - Ford KA 1.3 - Tartarini Sequenziale fasato -
mauz Metanista turbo
Registrato: 8 Jul 2009
Messaggi: 55
Località: UD
Inviato:
Mar 12 Set 2006, 14:09
Siamo un gruppo di metanautisti del Friuli V.G.. Abbiamo iniziato una raccolta firme da mandare in regione, affinchè questa si attivi presso le sedi competenti per migliorare la rete di distributori di metano e gpl in TUTTO il territorio regionale ( di metano ce ne sono solo quattro, nessuno nelle province di trieste e di gorizia).
Ci piacerebbe affiancare alle nostre firme quelle di altri metanautisti anche non residenti in regione che, trovandosi ad attraversarla, vivono il disagio di avere ben poca scelta.
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum