Registrato: 20 Jan 2019
Messaggi: 408
Località: Macerata
Inviato:
Gio 14 Mar 2019, 16:15
Mi sa che la fanno solo col cambio DSG come per l'octavia, non sono proprio disponibili col manuale vero?
dispy20 Metanista turbo
Registrato: 28 Nov 2018
Messaggi: 63
Località: PU
Inviato:
Gio 14 Mar 2019, 16:41
no niente manuale.
Nobel Ambasciatore del metano
Registrato: 23 Jan 2006
Messaggi: 694
Località: Vicenza
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 10:59
Provata stamani, in allestimento FR con cerchi da 17" e gomme 215/45 (se ben ricordo).
Per quanto riguarda abitabilità e interni mi rifaccio alla prova dell'Arona di una settimana fa ( http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=473678#p473678 ), mentre in merito all'assetto l'ho trovato più rigido e pertanto più confacente alle mie aspettative dinamiche.
La frenata è sempre spugnosa e non molto pronta: intendiamoci, per frenare frena, ma non ti restituisce quel feeling, quell'impressione di sicurezza.
Non so, forse dovrebbe essere più aggressiva per i miei gusti.
Ciò che ho trovato più rigido è stato il motore: ora non so le temperature di esercizio, ma 'stavolta m'è capitato di riprendere da circa 2000 giri e il turbo-lag è stato fin troppo evidente: devi affondare il pedale per sentirla riprendere velocità. Portandola sopra i 2500 invece schizza senza problemi.
Bisogna farci l'abitudine, e in questo il cambio a 6 rapporti aiuta.
Sempre tenendo conto dei quasi 2000 giri tra prima e seconda marcia, ovviamente.
Il colore rosso le dona molto, comunque.
_________________ Opel Astra G 1.4 SW, Landi aspirato con variatore d´anticipo e centralina OBD, bombolone da 95 litri
workin Metanista evoluto
Registrato: 19 Mar 2013
Messaggi: 214
Località: Treviso
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 12:06
Grazie Nobel per le tue impressioni. Altra conferma che nelle prime 3 marce non hanno toccato nulla.
Il rapporto di trasmissione è rimasto invariato e anzi, nel caso della seconda marcia è stato addirittura allungato di un pelo (vedere dati sui rapporti postati da jimp). Che scelte palesemente discutibili! (per essere gentili).
4° e 5° sicuramente saranno meglio sfruttabili ora. La 6° per ottimizzare consumi e rumore in auostrada.
Su base della mia esperienza con la polo: all'inizio è molto legato il motore. Dopo i 5-6000km si apprezza un miglioramento di elasticità (che tuttavia non risolve il turbo-lag in montagna).
Ultima modifica di workin il Mar 19 Mar 2019, 12:28, modificato 1 volta in totale
Peter74 Metanista di lungo corso
Registrato: 8 Jan 2018
Messaggi: 517
Località: Roma
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 12:11
no spe fermi: le prime 3 marce sono come la 5m?
workin Metanista evoluto
Registrato: 19 Mar 2013
Messaggi: 214
Località: Treviso
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 12:39
Parrebbe di si.
Leggiti i post di jimp e il mio, su questa pagina:
I dati dovrebbero essere attendibili, in quanto visibili su pdf ufficiale Seat.
Insomma, na sòla anche sto 6m nelle prime 3 marce.
Sicuramente 4° e 5° saranno migliori.
Peter74 Metanista di lungo corso
Registrato: 8 Jan 2018
Messaggi: 517
Località: Roma
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 12:45
allora, se ho letto bene, la 6m ha 1a, 2a e 3a il 10% corte della 5m (stesso rapporto ma riduzione finale più corta), il che è positivo.
la 6a della MY19 di fatto equivale alla 5a della MY18
workin Metanista evoluto
Registrato: 19 Mar 2013
Messaggi: 214
Località: Treviso
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 13:14
Io continuo a non capire dove si vede la riduzione del rapporto del 10% che dici te sulle prime 3 marce. Hai letto i dati per ogni marcia?
Capisco che la riduzione finale di tutto il cambio sia più corta, ma questo non è dettato dall'accorciamento di 4° e 5° ed inserimento della 6°?
Io leggo che le prime tre marce non sono state toccate (la seconda addirittura allungata), mentre 4° e 5° sono effettivamente state accorciate. Il tutto rispetto ai dati del 5m.
Non si spiegherebbe altrimenti il fatto che: chi ha provato fin'ora Arona ed Ibiza con il 6m, lamenti l'assenza di spinta sotto i 2000giri... dove una marcia accorciata dovrebbe quantomeno facilitare, non dico risolvere, la situazione di vuoto e rendere la guidabilità più efficace, specie in salita.
Se c'è un meccanico di professione che può dare una delucidazione oggettiva (senza nulla togliere a chiunque ne sappia per passione), io sono tutt'orecchi.
Peter74 Metanista di lungo corso
Registrato: 8 Jan 2018
Messaggi: 517
Località: Roma
Inviato:
Mar 19 Mar 2019, 13:38
le prime tre marce sono identiche, ma cambia la riduzione finale. in pratica, le singole rapportature sono valori ancora "lordi", passa tutto poi per la riduzione finale!
la MY19 ha 4,357 , la MY18 5m ha 3,933 . questo influisce su tutti i rapporti del cambio, retro compresa. guarda la 6a, si vede ad occhio che è più lunga del 10% rispetto alla 5a della MY18... ma è compensata dalla riduzione finale, e non a caso Jimp calcola una 6a più o meno con la stessa vel/1000rpm della 5a della My18. circa 42,5 Kmh/1000rpm.
senza la variazione della riduzione finale, la MY19 avrebbe una 6a da 47 km/h a 1000/rpm, praticamente inutilizzabile.
detto questo, speravo che avrebbero accorciato un po' più 2a e 3z: in questo modo, la 2a ha sempre la stessa "distanza" dalla prima, con relativo forte salto di giri.
vabbé, sempre meglio della 5m sarà
The ibiza tgi with 5-speed, if I remember well, with a first speed of 1000 rpm, is 9 km/h
Can anyone test the car at 6 speeds telling us how many kilometers it has at the first speed. Have 8 or 7 km/have?
_________________ Honda civic 1800 cc 2006 with stag cng and Hana
Ultima modifica di jimp il Mar 19 Mar 2019, 13:59, modificato 1 volta in totale
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum