 |
|
Autore |
Messaggio |
ptprince
Amministratore forum

Registrato: 25 Oct 2005
Messaggi: 5948
Località: Torino
|
Inviato:
Lun 29 Set 2014, 20:44 |
  |
Attenzione a non giungere a conclusioni erronee.
La classe B areodinamicamente è molto efficace.
Quanto a dinamismo può contare su un VERO retrotreno, quello di derivazione Caddy di cui è dotata l'A3 ne lede parecchio la maestà.
Le bombole in posizione centrale della B200 le conferiscono un bilanciamento ottimale.
Le dimensioni esterne variano di pochi centimetri rispetto a quelle, per esempio, di una Golf, il paragone con una monovolume della stazza di Zafira è un tantino forzato.
Il motore non è esattamente nato ieri (anche se l'applicazione dell'impianto a gas è innegabilmente acerba).
Poi i gusti sono gusti (ed io per primo dico che la nuova B non è un capolavoro) ma tecnicamente la B è su un altro livello.
Chi sbrigativamente equipara le dotazioni delle due vetture... be', probabilmente è non-disinteressato (come ad esempio un venditore) oppure non ha le competenze per cogliere le differenze. |
_________________ ptprince
B200 NGD 7g-DCT
Leggi la posizione di Metanoauto.com sul rifornimento in modalità Self Service!
Ultima modifica di ptprince il Lun 29 Set 2014, 21:29, modificato 2 volte in totale |
|
|
 |
ariosto
Amministratore del sito

Registrato: 18 Apr 2005
Messaggi: 11548
Località: Brescia, Italia
|
Inviato:
Lun 29 Set 2014, 21:20 |
  |
pinguis ha scritto: |
La nuova classe B ha un turbocompressore!
La vecchia NGT invece era un aspirato ed effettivamente mi è sembrata sempre un 'pò piatta come risposta al pedale del gas! Cosa tra l'altra prevedibile se la si paragona al turbo! |
Tra la vecchia e la nuova classe B c'è un abisso motoristico, quasi come tra la Zafira B ecoM aspirata (69 kW e 133 Nm) e la Turbo (110 kW e 210 Nm):
NGT:
Distribuzione: 8 valvole
Rapporto di compressione: 11,0:1
Potenza: 85kW (116CV) a 5750 giri/min
Coppia max: 165Nm a 3500-4000 giri/min
Massa: 1470 Kg o 1515 Kg con CVT in ordine di marcia
NGD:
Distribuzione: 16 valvole, turbocompressore.
Rapporto di compressione: 11,0:1
Potenza: 115kW (156CV) a 5000 giri/min
Coppia max: 270Nm a 1250-4000 giri/min
Massa: 1505 Kg o 1535 Kg con cambio automatico in ordine di marcia
La A3 si piazza assai più vicino alla NGT che alla NGD, ma è molto più leggera:
Potenza: 81 kW (110CV) da 4800 a 6000 giri/min
Coppia max: 200 Nm da 1500 a 3500 giri/min
Massa: 1335 Kg in ordine di marcia |
_________________ Opel Astra ST Turbo 103 kW, oltre 140.000 km. ovviamente a metano (4,246 cent/km) |
|
|
 |
pepo154
Amministratore forum

Registrato: 4 Mar 2009
Messaggi: 2587
Località: Prov di Milano
|
Inviato:
Lun 29 Set 2014, 21:37 |
  |
Prima di qualche anno non me la sento di consigliare nessuna auto con motore nuovo sotto la questione dell'affidabilità e penso che qui sul forum nessuno voglia prendersi il rischio.
Chi, come me, ha voluto rischiare spesso ha fatto l'estensione della garanzia che comunque nel caso non risolve tutti i disguidi (ma anche eventuali problemi di sicurezza stradale di un'auto in panne in mezzo al traffico per esempio) che potrebbero capitare se il motore avesse qualche problema.
La Mercedes non l'ho provata, mi piacerebbe devo dire la verità.
Sono comunque target differenti, quello che si fa con la B200 non si fa con la A3, quindi il confronto più che sul motore va sulle esigenze di ognuno.
Sul motore alla fine ho notato in questi anni che i cavalli sono quasi l'ultimo aspetto. C'è la coppia, ci sono i rapporti che possono penalizzare completamente un'auto, c'è la massa, ci sono veramente tanti aspetti.
Di sicuro comunque preferisco 110 cv affidabili piuttosto che 150 delicati, quindi se credono che questo motore da 110 sia più affidabile del precedente, Audi ha fatto bene ad affidarsi a questo quando poteva, volendo, affidarsi ad un motore più prestante per differenziarsi dalle sorelle dello stesso gruppo. |
_________________ Toyota Auris HSD 2015 impianto Bigas
Golf TGI HL DSG
25,8 Km/kg
Punto 2012 NP
24.3 Km/Kg
Grande Punto 2009 NP
22.4 Km/Kg
http://www.spritmonitor.de/en/user/pepo154.html |
|
|
 |
Rufus1973
Ambasciatore del metano

Registrato: 21 Mar 2010
Messaggi: 1029
Località: citta´ di castello (PG)
|
Inviato:
Mar 30 Set 2014, 07:25 |
  |
ptprince ha scritto: |
(...)
quello di derivazione Caddy di cui è dotata l'A3 ne lede parecchio la maestà.
(...) |
Che altro aggiungere? Finalmente qualcun'altro che si accorge che la Golf nuova ha una sospensione che è montata su un furgone. E che non ho trovato nemmeno sulla Panda II della mamma...
Saluti, Raffaele
p.s.: quando l'ho fatto notare a qualche entusiasta neo-golfizzato, questi ha iniziato una arrampicata su specchi unti di sugna... nonostante l'evidenza (mi sono sporcato un paio di pantaloni per farglielo notare, c'era una 600 a fianco, lo schema era identico...)
Saluti, Raffaele |
_________________ Raffaele
VW Passat 1.4 Ecofuel Variant DSG |
|
|
 |
casty
Ambasciatore del metano

Registrato: 22 Sep 2005
Messaggi: 1389
Località: busto arsizio
|
Inviato:
Mar 30 Set 2014, 07:58 |
  |
Per la serie, l'importante è risparmiare più possibile sui costi |
_________________ Opel Vectra 1.8 SW fino al 2013- ora Touran 2.0 del 2008 - Emer-izzata feb 2014 |
|
|
 |
Rufus1973
Ambasciatore del metano

Registrato: 21 Mar 2010
Messaggi: 1029
Località: citta´ di castello (PG)
|
Inviato:
Mar 30 Set 2014, 09:01 |
  |
Ciao Casty, io non discuto affatto la scelta tecnica. Non penso che il "pilota" italiano medio possa accorgersi della differenza tra un ponte "torcente" (chapeau alla definizione) ed una sospensione a ruote indipendenti: farei volentieri dei blind test per verificarlo...
Penso solo a quante chiacchiere si sarebbero fatte se Fiat su uno dei nuovi modelli avesse optato per questa soluzione... E tanto per chiarire, io poso felicemente le chiappone su una VW...
Saluti, Raffaele |
_________________ Raffaele
VW Passat 1.4 Ecofuel Variant DSG |
|
|
 |
ptprince
Amministratore forum

Registrato: 25 Oct 2005
Messaggi: 5948
Località: Torino
|
Inviato:
Mar 30 Set 2014, 09:55 |
  |
Oh, senza andare tanto lontano, stamattina mi è capitato in mano un grattoruote di qualche anno fa.
Si parlava dell'imminente lancio di una qualche serie di Opel Astra, ed è stato dedicato un apposito riquadro per rimarcare l'economicità della scelta delle ruote interconnesse al posteriore.
Ovviamente hanno usato il metodo del bastone e la carota, promuovendo in corner quelle e solo quelle Astra dotate di sospensioni attive.
Mi risulta (correggetemi se sbaglio) che l'adozione di una sospensione così "commerciale" sulla A3 sia passata nel... ehm... disinteresse di grattoruote.
@pepo: mediamente mi trovo d'accordo con te. Però ho seguito il ragionamento con cui, parlando di affidabilità e cavalli, arrivi ad assolvere il g-tron preferendolo all'NGD.
Attento però... innanzi tutto il 1.4 g-tron è un inedito anche nella sua versione a benzina, mentre il monoblocco della NGD ha qualche capello bianco in più ed è prodotto ANCHE in versioni molto ma molto più potenti. infine non trascurare i 600cc di differenza
Edit: scusa mi correggo dopo aver riletto e capito che ne facevi un confronto interno al Gruppo (quindi g-tron Vs. TWincharger): in questo caso, ancora una volta, concordo
Sulle differenze d'uso... mah, ci sono circa 200 kg mal contati di differenza, l'audi certamente ha una carrozzeria profilati che riduce abitabilità e bagagliaio, perciò si pone fuori dagli interessi di chiunque abbia un bimbo in età da passeggino e seggiolino. Rimane il fatto che entrambe sono ai vertici quanto a immagine. Onestamente all'A3 rimprovero davvero troppa somiglianza alla Seat Leon che ne sembra quasi l'entry-level (e ciò, paradossalmente, diviene fattore di vanto per chi ha acquistato la Leon). |
_________________ ptprince
B200 NGD 7g-DCT
Leggi la posizione di Metanoauto.com sul rifornimento in modalità Self Service! |
|
|
 |
Fedefe
Metanista esperto

Registrato: 19 Sep 2014
Messaggi: 420
Località: Ferrara
|
Inviato:
Ven 17 Ott 2014, 13:32 |
  |
Guarda, ti dico che aerodinamicamente parlando non c'è confronto tra la sezione di ingombro frontale di un classe B e di una A3, ma questo è chiaro anche dalle prestazioni, con quasi 50 cv in più la velocità di punta e l'accelerazione non sono molto diverse.....se la A3 avesse un motore così volerebbe! La forza di Audi è l'impiego di strutture in alluminio e lo studio accurato dell'aerodinamica. Non hanno potuto mettere al posteriore un tipo diverso di sospensione perchè semplicemente non potevano starci le bombole e non potevano "alzare" il piano dell'auto! E comunque 30 kg di bombole sul ponte posteriore vanno benissimo quanto a bilanciamento pesi su un TA! Il ponte interconnesso lo avevo anche sulla TT prima serie, è vero è meno raffinato del multilink ma opportunamente assettata l'auto era un binario in curva, e infatti ho visto anche in pista delle auto con questo schema al posteriore e portate al limite problemi non ne avevano! Mi ripeterò ma rimango convinto che per un ragazzo giovane sia molto più attraente la A3 di una classe B! Rimane un'ottima auto destinata alla famiglia, ma in casa della stella se uno vuole un'auto sportiva non compra certo la B.... Diciamo le cose come stanno, la A3 potrebbe avere qualche cavallo in più, ma non ha solo svantaggi rispetto alla B, a mio avviso come estetica è una vettura che piace di più in genere e ha un look più sportivo, mentre la B è più comoda, spaziosa, potente ma ha un look da monovolume sportiveggiante. Capisco che un proprietario di classe B veda solo vantaggi, ma bisogna essere obiettivi, tra le due auto ci sono pro e contro! E lasciami dire una cosa....200 kg di differenza sul peso non sono trascurabili per nulla....lavorano anni in progettazione per eliminarne poche decine quindi il peso conta eccome....e della Seat ha solo qualche somiglianza sulla linea, ma interni e finiture, pacco bombole, qualità generale son ben diversi e si nota a vista se uno le va a provare....se ci sono 10 mila euro di differenza non si pagano solo i 4 anelli. |
_________________ Audi A3 G_Tron Ambition bianco perla, manuale.
4.2 kg metano per 100 km. |
|
|
 |
ptprince
Amministratore forum

Registrato: 25 Oct 2005
Messaggi: 5948
Località: Torino
|
Inviato:
Ven 17 Ott 2014, 14:15 |
  |
Scusami in anticipo se rispondo quotando brani del tuo ragionamento (a qualcuno risulta antipatico, non è mia volontà )
Fedefe ha scritto: |
Guarda, ti dico che aerodinamicamente parlando non c'è confronto tra la sezione di ingombro frontale di un classe B e di una A3
|
Certo, ci mancherebbe, la sezione è una misura geometrica: non ci si scappa! Tuttavia questa differenza si traduce in maggiore abitabilità, posizione di guida rialzata, parabrezza più ampio... Scelte diverse che raggiungono obiettivi diversi, e che è importante valutare correttamente.
Citazione: |
ma questo è chiaro anche dalle prestazioni, con quasi 50 cv in più la velocità di punta e l'accelerazione non sono molto diverse.....
|
Nì, nel senso che l'impostazione della B non è dichiaratamente sportiva. A titolo di esempio potremmo parlare della rapportatura lunghissima del cambio manuale, probabilmente se anche le rapportature si equivalessero i 46 cavalli in più si potrebbero notare un po' di più (parliamo comunque di quantità poco significative). Ma al di là di questo, temo che nella guida reale un confronto possa celare qualche sorpresina: la curva di coppia della B è micidialmente piatta ed alta fin da regimi prossimi al minimo, in determinati transitori il piccolo 1.4, soprattutto se accompagnato al cambio manuale, potrebbe farsi trovare impreparato.
Citazione: |
La forza di Audi è l'impiego di strutture in alluminio e lo studio accurato dell'aerodinamica.
|
Vero. Ma dovevano osare un filo di più. Dare 10 simbolici cavalli alla portabandiera del pianale MQB metanizzato sarebbe stato importante.
Alla fine il rischio è che l'Audi A3 assomigli, con tutto il rispetto per l'ottima auto che è, ad una Seat Leon in tuta da ginnastica. E come ho già scritto questo è più motivo d'orgoglio per la Leon che non per l'A3.
Citazione: |
Non hanno potuto mettere al posteriore un tipo diverso di sospensione perchè semplicemente non potevano starci le bombole e non potevano "alzare" il piano dell'auto!
|
No che non hanno potuto: non hanno VOLUTO. Lo schema MQB è rigidissimo su tutte le auto che lo adottano. Inoltre il ponte rigido non è il solo pegno che Audi paga alla presenza del bombolame: anche la linea di scarico si ferma a metà vettura e qualche golfista col climatic lamenta infiltrazioni di gas di scarico facendo retromarcia. Questa è una pecca progettuale piuttosto evidente. Una bombola sotto il divano posteriore, anche non enorme, poteva starci: bastava volerlo. Qui salta fuori l'indole economica della piattaforma MQB.
Citazione: |
opportunamente assettata l'auto era un binario in curva, e infatti ho visto anche in pista delle auto con questo schema al posteriore e portate al limite problemi non ne avevano!
|
Eh d'accordo, ma le nostre strade di tutti i giorni (purtroppo io non porto i bambini a Monza ) in curva hanno anche buche, avvallamenti, esfoliazioni.... del resto se assumessimo che un ponte rigido ben assettato è perfetto, non solo il multilink non esisterebbe, ma sarebbe stupido anche averlo inventato! Al contrario il multilink risponde ad una serie di istanza di automobilisti esigenti che evidentemente il ponte rigido non può soddisfare. Quelle istanze che dovrebbe porre chi compra Audi per il binomio Audi=sportività
Citazione: |
Mi ripeterò ma rimango convinto che per un ragazzo giovane sia molto più
attraente la A3 di una classe B! (...) Capisco che un proprietario di classe B veda solo vantaggi (...)
|
Su questo non c'è ombra di dubbio. Tra l'altro forse l'ho scritto (anche) in questo 3d, ma a me la classe B non è che piaccia al 100% (ma nemmeno l'A3).
Ma attenzione a non cadere nell'equivoco opposto, vale a dire che un proprietario di Audi A3 veda solo vantaggi in un'Audi A3
Facendo valutazioni QUALITATIVE (e parlo di qualità a livello progettuale, visto che quella reale non è valutabile vista l'assenza di storia di entrambi i modelli), non posso non preferire la B che infatti ho acquistato dopo aver provato tutte le MQB disponibili al momento, A3 compresa. |
_________________ ptprince
B200 NGD 7g-DCT
Leggi la posizione di Metanoauto.com sul rifornimento in modalità Self Service! |
|
|
 |
pepo154
Amministratore forum

Registrato: 4 Mar 2009
Messaggi: 2587
Località: Prov di Milano
|
Inviato:
Ven 17 Ott 2014, 18:19 |
  |
Bah il confronto mi sembra forzato proprio perché non riesco a confrontarle, sono proprio 2 cose diverse.
Il confronto ottimo sarebbe:
- A3 vs Classe A (se fosse a metano sarei stato molto tentato perché mi piace un sacco)
- Golf Plus (se fosse a metano ma secondo me prima o poi esce) vs B200.
Chiaramente per un giovane il trio VW è migliore, ma ptprince potrebbe dire che la B200 per una famiglia e lo spazio è l'ideale, insomma a ognuno il suo.
Tuttavia c'è da dire una cosa. La A3 non è economica e ognuno ha le sue idee se vale o no (per me ci hanno guadagnato molto di più i marchi minori che Audi), ma con Mercedes non c'è scampo, o quella o nulla.
Con VW, devo dire, si è abbassata di molto la soglia di ingresso. Una persona non ha i soldi per una A3? Si può prendere la Leon.
Può avere tutte le idee che vuole se la differenza vale o non vale ma quei migliaia di euro fanno la differenza tra comprare e NON comprare, non mi sembra una piccola cosa.
Vuole una Station? Trova l'Octavia dove prima la fascia di ingresso era la Passat, insomma c'è da dare atto a questo.
E se questo risparmio è venuto da una condivisione estrema di pezzi e tecnologie ben venga a patto però di avere comunque mezzi affidabili che, comunque, io sono sempre più convinto che al di sopra di motori molto semplici ma affidabili (come può essere un Fire) sostanzialmente si vivrà sempre nel dubbio.
Ci siamo imbarcati in molti in nuove avventure. La sete di nuovi modelli c'era, è indubbio (case automobilistiche lo volete capire che è una nicchia profittevole?) speriamo di non rimetterci troppo... |
_________________ Toyota Auris HSD 2015 impianto Bigas
Golf TGI HL DSG
25,8 Km/kg
Punto 2012 NP
24.3 Km/Kg
Grande Punto 2009 NP
22.4 Km/Kg
http://www.spritmonitor.de/en/user/pepo154.html |
|
|
 |
|
Vai a pagina Precedente 1, 2, 3 Successivo |
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|
|
|
|
|
|
© 2005-2019 metanoauto.com. I testi e i materiali pubblicati, o comunque messi a disposizione, su questo sito sono utilizzabili solo ed esclusivamente dietro citazione della fonte, secondo la Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo" e salvi i diritti esclusivi spettanti a terzi ai sensi di legge, ad eccezione del database dei distributori che rimane di proprietà esclusiva del sito metanoauto.com e non può essere utilizzato né per scopi commerciali, né per scopi non commerciali. Chiunque lamenti violazioni di diritti esclusivi o altri abusi può chiederne la cessazione scrivendo all'indirizzo admin (chiocciola) metanoauto (punto) com
© 2005-2019 metanoauto.com. The texts and materials published or otherwise made available on this site can be used only and exclusively by mentioning the source, according to the License Creative Commons "Attribution - NonCommercial – Share Alike" and subject to the exclusive rights belonging to third parties in accordance with the law, with the exception of the database of the CNG stations that remains exclusive property ot the site metanoauto.com and cannot be used for commercial purposes, nor for non-commercial purposes. Anyone who laments violations of exclusive rights or other abuses may request the termination by writing to admin (at) metanoauto (dot) com.
© 2005-2019 metanoauto.com. Die veröffentlichte oder anderweitig zur Verfügung gestellten Texte und Materialien auf dieser Website können nur und ausschließlich mit der Nennung der Quelle verwendet werden nach der Lizenz Creative Commons" Namensnennung - Keine kommerzielle Nutzung - Weitergabe unter gleichen" und vorbehaltlich der Exklusivrechte, die Dritten gehören in Übereinstimmung mit dem Gesetz, mit der Ausnahme der Datenbank der Erdgastankstellen, die exklusives Eigentum der Website metanoauto.com bleibt und kann weder für kommerzielle Zwecke, noch für nicht-kommerzielle Zwecke verwendet werden. Wer Verletzungen der exklusiven Rechte oder andere Missbräuche beklagt, soll dies schriftlich an admin (at) metanoauto (dot) com mitteilen.
© 2005-2019 metanoauto.com. Les textes et documents publiés ou autrement mis à disposition sur ce site sont utilisées uniquement derrière la source, selon le Licence Creative Commons« Paternité - Pas d'Utilisation Commerciale - Partage des Conditions Initiales " et sous réserve des droits exclusifs appartenant à des tiers conformément à la loi, à l'exception des bases de données des stations GNV qui reste la propriété exclusive du site metanoauto.com et ne peuvent pas être utilisés à des fins commerciales ou à des fins non-commerciales. Toute personne qui déplore les violations des droits exclusifs ou d'autres abus peut demander la résiliation à admin (at) metanoauto (dot) com

PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the licenseGenerazione pagina 0.08 Secondi
|