Registrato: 1 Aug 2019
Messaggi: 99
Località: (MI)
Inviato:
Ven 6 Set 2019, 14:30
Grazie per il contributo.
Secondo me ha poco senso confrontare mele e arance.
Si dovrebbe confrontare Zafira benza con Zafira ecom e 308 benza con 308 trasformata.
_________________ --
Scrivo tutto a mio modesto e discutibile parere personale.
«Non attribuire mai a malafede quel che si può ragionevolmente spiegare con la stupidità.»
ariosto Amministratore del sito
Registrato: 18 Apr 2005
Messaggi: 12338
Località: Brescia, Italia
Registrato: 4 Feb 2010
Messaggi: 1455
Località: Fontanellato (PR)
Inviato:
Dom 8 Set 2019, 15:00
Invece secondo me la potenza non c'entra nulla o comunque poco, quello che conta sono le statistiche di incidentalità di ogni singolo modello e successivamente importano molto le dotazioni di sicurezza per evitare i sinistri: sono infatti passato da niente ad LDW e frenata automatica di emergenza sul mio allestimento.
Sicuramente però il singolo modello e allestimento di auto importano tanto perché ho sostituito una vespa 125 et4 con un liberty 125 et4 - differenza di 0,2 KW - ed il premio annuale è passato da a 195 € l'anno..
Non l’ho ancora letto... e quindi non posso dire nulla in proposito...
Il lavoro analizza le componenti fiscali e parafiscali presenti nell’assicurazione della r.c. auto ed esamina il loro trasferimento, a parità di gettito, dal premio di polizza al consumo di carburante. Tale passaggio presenta numerosi vantaggi: 1) il premio medio verrebbe ridotto del -18% circa, contro un aumento del prezzo della benzina di circa il 4.5% e un effetto netto pressoché nullo sul livello generale dei prezzi; 2) l’imposta non sarebbe più proporzionale al livello del premio e delle sue determinanti ma al consumo di carburante e all’utilizzo di strade e infrastrutture per la circolazione; 3) le aree provinciali ad alto premio ma basso consumo di carburante, presenti soprattutto al Sud, beneficerebbero non solo di un minor prezzo dell’r.c. auto ma anche di un minor carico fiscale; viceversa per le aree a basso premio e alto consumo; 4) l’imposta graverebbe anche sugli evasori assicurativi e sui veicoli che pur presenti stabilmente in Italia risultano immatricolati (e quindi assicurati) all’estero, in violazione delle norme vigenti, con conseguente sgravio sugli altri automobilisti; 5) la defiscalizzazione del premio renderebbe concretamente esercitabile il diritto di recesso nei contratti r.c. auto stipulati “a distanza”; 6) la nuova imposta avrebbe le caratteristiche di una carbon tax, con incentivi alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’uso delle energie rinnovabili.
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum