Registrato: 15 Mar 2019
Messaggi: 115
Località: Milano
Inviato:
Mar 15 Ott 2019, 15:14
JeremyClaxson ha scritto:
Meno entusiasmante del previsto e comunque... graziarcà con tutto quel bombolame.
infatti.. chiaro che una 500l con 30kg fa 600km.. come scrissi sotto al post il costo di impianto a metano cosi è (a mio avviso) insostenibile.
essendo che il vero costo del mild-hybrid sta nel cambio, credo che se lo metteranno nel 1.5 tsi quasi sicuramente lo metteranno anche sul tgi. dubito che si mettano a sviluppare due cambi diversi per la stessa unità termica.. vedremo!
palerider Amministratore del sito
Registrato: 26 Feb 2008
Messaggi: 4038
Località: Torino
Inviato:
Mar 15 Ott 2019, 15:52
Con tutti ‘ sti chili non mi sembra una dimostrazione di tecnica così raffinata. Io con un 2.2 aspirato, trasformato, con 240 k sulle ruote. vado vicinissimo a 400 km con 20 kg. Se tanto mi da tanto i 600 km con un paio di altre bombole sul tetto li potrei fare anch’ io con la mia balenottera.
Mi pare che alcuni parlino di 25 km/kg sui TGi VW, roba attualmente a listino, che per trenta kg fa 750 km.
Una macchina ottimizzata, monofuel, con trenta chili di metano dovrebbe vedere da vicino gli 800 o anche 850 km altro che 600…
_________________ Pegiò 407 2.2 con tre bei bombolotti. Va come un missile e consuma come un fornello.
JeremyClaxson Metanista turbo
Registrato: 1 Aug 2019
Messaggi: 99
Località: (MI)
Inviato:
Mar 15 Ott 2019, 15:54
GC_CH4 ha scritto:
essendo che il vero costo del mild-hybrid sta nel cambio, credo che se lo metteranno nel 1.5 tsi quasi sicuramente lo metteranno anche sul tgi
Onestamente, sulle MHEV avrei detto tutto, tranne il cambio. Sulle HEV sarei stato d'accordo.
Piuttosto, ci sono spiegazioni logiche del perché il 1.5 TGI è ancora senza ACT?
palerider ha scritto:
Con tutti ‘ sti chili non mi sembra una dimostrazione di tecnica così raffinata.
Vero, con 30kg son bravi tutti. Mi sa che parte del progetto includeva vedere quante bombole si riescono a stipare nella scocca.
Prima dei "buuu" per amor di verità guarderei anche il profilo emissioni (con calma e se possibile) rispetto ad un 1.4 twincharge/1.4 TGI/1.5 TGI a pari condizioni.
_________________ --
Scrivo tutto a mio modesto e discutibile parere personale.
«Non attribuire mai a malafede quel che si può ragionevolmente spiegare con la stupidità.»
okmeta Ambasciatore del metano
Registrato: 28 May 2012
Messaggi: 1528
Località: Brescia
Inviato:
Mar 15 Ott 2019, 17:07
Mi sembra sbagliato (ed utile solo ad una cerchia ristretta). Con l'aerodinamica e la sezione frontale della multipla faccio i 550km, nonostante la multipla abbia le bombole baricentriche, i suoi 26kg di autonomia mi sembrano eccessivi (viene in mente soprattutto quando si ha l'auto leggera perché senza bombole). Con la 500L farei i 350km (non diico i 400 di Giampx), se avesse l'optional gratuito di una bombole in più non la vorrei (con 35 + 7 distributori nella mia provincia). Ed ora che non c'è più neppure la classe B, le bombole hanno una distribuzione di pesi non ottimale. Aggiungiamo una revisione biennale per quasi tutte, una doppia revsione per alcune. Se poi una golf costa 24 mila €, non vorrei trovare alcun minimo motivo per appesantire l'auto e alleggerire il portafoglio.
Il serbatoio di benzina da 40 litri non pesa niente (se i litri che servono e riempito garantisce una certa sicurezza). 15litri ancora ancora, ma con 7 litri della audi a4 per poi aumentare la tara ed il costo (acquisto e revisione) delle bombole in parte a sbalzo ...
Ti ricordo che il progetto Gason, oltre l'adozione dell'iniezione diretta, aveva come obiettivo anche l'autonomia con almeno 600km. Dai dati pubblicati si vedeva un netto aumento delle prestazioni ed anche un miglioramento dei consumi.
_________________ Dal 15 Febbraio 2010 Touran 1.4 24 kg. 211.000 km
Leggi la posizione di Metanoauto.com sul rifornimento in modalità Self Service!!!
GC_CH4 Metanista evoluto
Registrato: 15 Mar 2019
Messaggi: 115
Località: Milano
Inviato:
Mar 15 Ott 2019, 18:15
JeremyClaxson ha scritto:
GC_CH4 ha scritto:
essendo che il vero costo del mild-hybrid sta nel cambio, credo che se lo metteranno nel 1.5 tsi quasi sicuramente lo metteranno anche sul tgi
Onestamente, sulle MHEV avrei detto tutto, tranne il cambio. Sulle HEV sarei stato d'accordo.
Piuttosto, ci sono spiegazioni logiche del perché il 1.5 TGI è ancora senza ACT?
in effetti ho sbagliato a dire con sicurezza, non avendo info sicure in merito. era un opinione personale!
riformulo meglio: visto che non credo che sia un gran costo mettere un alternatore/starter migliore, ne mettere una minuscola batteria sotto un sedile, ne fare un sistema a 48v (che poi magari su una golf lo fanno addirittura a 12V). credo che il costo maggiore sia quello di far dialogare queste cose e fare un cambio che regga 20/30nm in piu, che ""tiri la frizione"" quando il motore si spegne e la macchina sta ancora marciando, che riattacchi la frizione nella marcia e nel modo giusto, ecc..
se vi chiedete questa mia idea da dove deriva: nella golf gte, per ovviare al problema del cambio hanno direttamente attaccato il motore elettrico "a monte" dell'intero cambio, infatti, anche in modalità elettrica, l'auto cambia le marce.
insomma, essendo un ibrido che non viaggia mai solo in elettrico, tutti i problemi di dialogo tra le due unità (endotermica e elettrica) non si pongono (anche perche ormai abbiamo tutti auto throttle-by-wire). e visto che secondo me, la differenza tra il nuovo alternatore, la batteria e i cavi ecc a vw costa "pochi" euro. l'unica magagna su cui sbattere la testa è il cambio. una volta fatto quello mi sembra strano che non sfruttino il nome "ibrido a metano" per far pagare un premium-price sicuramente consistente.
su una vera ibrida (hev) e io aggiungerei ibrida-parallela (altrimenti il discorso non ha senso) allora ci sono tutta una serie di difficoltà nella gestione delle due unita.
comunque sono idee personali.
Salve a tutti. Da qualche settimana ho acquistato una golf TGI con motore 1.5 e cambio manuale. L'aspetto a cui non riesco ad abituarmi è che durante il cambio sopratutto tra 2°-3° e 3°-4° marcia se si superano i 2500 giri, l'auto rimane accerelerata e a volte addirittura sale di 100, 200 giri dando una sensazione veramente sgradevole alla guida.
Avete riscontrato anche voi questo comportamento? sugli altrimodelli seat, skoda come è il comportamento con il cambio manuale?
_________________ 2015 Vw golf var tgi hi 143.000 km 27 km/kg
2018 Vw eco high up da 42.000 km a 71.000 km
04-18 Focus tdci sw 185.000 km
08-15 fiat punto 60 1.2 95.000 km
09-14 audi A5 2.0 tdi 150.000 km
03-09 mini one d 1.4 100MKM
99-03 opel tigra 1.4 100MKtM
nikcar Metanista evoluto
Registrato: 19 Feb 2013
Messaggi: 153
Località: bg
Inviato:
Sab 9 Nov 2019, 18:45
io tolto i momenti iniziali a freddo dove il minimo è accelerato a regimi di poco superiori ai 1000 giri, questo comportamento lo trovo comodo. In pratico cambio marcia ad acceleratore ovviamente non premuto e nel rilascio della frizione guadagna velocità senza accelerare. Soprattutto nel traffico cittadino marcia sistematicamente a regimi appena superiori al minimo e oltre ad evitare contraccolpi, aumenta il relax della guida, impiegando i pratica solo frizione cambio e freno. forse per chi non è abituato porta un pò di disorientamento, ma dopo un pò ci si abitua e, personalmente, lo apprezzo.
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum