Registrato: 28 May 2012
Messaggi: 942
Località: Brescia
Inviato:
Ven 13 Apr 2018, 20:01
@eh2010
Il mio meccanico e' bravo e molto onesto. Mi ha detto che lui fa pagare 700-800€, ne ha appena fatta una (passat 1.4TSI)
savutdame Metanista esperto
Registrato: 29 Jan 2012
Messaggi: 313
Località: Valsamoggia (BO)
Inviato:
Sab 14 Apr 2018, 13:53
Venturer ha scritto:
Io ho fatto pulire gli iniettori da una officina indipendente e hanno fatto un lavoro egregio.
Ciao, gli iniettori che hai fatto pulire sono quelli del metano, quelli della benza o entrambi?
Puoi dirmi l'officina, sai mai che mi serva...
_________________ vw touran 1.4 tsi ecofuel comfortline 12/2011 consumo cdb 4.2
Multipla np km 120.000
Venturer Ambasciatore del metano
Registrato: 31 Aug 2010
Messaggi: 1015
Località: Bologna
Inviato:
Sab 14 Apr 2018, 19:57
Il problema era solo degli iniettori benzina. A metano era perfetta.
L'officina é l'officina Erminio Venturoli di Bologna. É un pompista (cioè sono specializzati in sistemi di iniezione). Ero molto preoccupato per tutto lo smontaggio e rimontaggio delle componenti che é necessario rimuovere per arrivare agli iniettori ma hanno fatto un intervento perfetto. Sono stato seguito da Guido dell'officina; sono stato veramente soddisfatto, l'auto a benzina é tornata nuova.
la mia "Vecchia" ecofuel ha passato i 313k e finora SOLO una volta si è accesa la spia motore, a circa 310k, diagnosi: carburazione magra! resettata e mai più ripresentata...
in compenso la Superb ieri a 3500km ha acceso anche lei la spia, meno male che domani ho appuntamento al service...
Aggiornamento sulla spia motore.
Venerdì scorso, 13 aprile, vado da un meccanico consigliato da un amico e gli sottopongo il problema: auto perfetta, nessun rumore sospetto, spia accesa. Visto che la spia è accesa, mi propone di fare al volo una diagnosi tramite OBD e mi conferma l'errore P0016 (incongruenza tra il segnale del sensore dell'albero motore e quello dell'albero a camme.)
Mi propone di procedere così:
1. Resettare l'errore e vedere se si ripresenta. Magari è un errore della centralina, un falso allarme.
2. Se si riaccende, cambiamo i due sensori (albero motore e albero a camme) e resettiamo di nuovo. Costo spannometrico 150 euro.
3. Se con i sensori nuovi si accende ancora, a quel punto si fa un preventivo per la catena, a spanne mi anticipa una spesa di 800 euro.
Resettato l'errore, esco dall'officina. Sabato e domenica giro dentro e fuori città, per circa 60-70 km complessivi. La spia rimane spenta.
Ieri, lunedì, dopo pochi km in città si accende la spia. Faccio due o tre commissioni cittadine, piccoli spostamenti e soste di mezz'ora. Al termine del giro parcheggio e mi accorgo che la spia si è spenta.
Stamattina era ancora spenta.
Stasera ancora spenta.
Ammesso che l'errore sia sempre lo stesso e non uno nuovo:
- o la catena si allunga e si accorcia a giorni alterni;
- o i sensori funzionano a giorni alterni;
- oppure c'è qualche connettore deteriorato.
Ho pensato di cominciare dalla terza ipotesi: identificare i connettori dei due sensori, staccarli, pulirli e riattaccarli. Spero che siano facilmente raggiungibili senza dover smontare pezzi. Qualcuno ci ha già messo mano?
aldoaldo Metanista evoluto
Registrato: 3 Aug 2005
Messaggi: 131
Località: Bologna
Inviato:
Mer 18 Apr 2018, 06:24
valvola variatore di fase?
qualcuno ha avuto esperienza su necessità di sostituzione?
cosa serve?
eh2010 Metanista aspirato
Registrato: 10 Sep 2012
Messaggi: 13
Località: MB
Inviato:
Mer 18 Apr 2018, 10:02
Come giustamente fa notare aldoaldo, potrebbe anche essere un problema dell'elettrovalvola del variatore di fase perché il sensore è posizionato sull'albero a camme di aspirazione (che ha il variatore).
Il meccanico non ha considerato l'elettrovalvola, eppure potrebbe essere proprio un cattivo funzionamento dell'elettrovalvola a creare l'errore. Qui è spiegato bene: http://www.riparando.it/motori/auto/motore-sfasato-ma-con-le-giuste-prestazioni-controlli-su-sensori-ed-attuatori/2015/10/
Insomma, per verificare sensori e catena bisognerebbe fare l'oscillogramma dei segnali. Se i segnali sono allineati significa che anche la catena è a posto e quindi il problema è nelll'elettrovalvola del variatore.
In mancanza di attrezzatura ho provato semplicemente a sconnettere e riconnettere varie volte i contatti dell'elettrovalvola e del sensore albero a camme. Il sensore sull'albero motore non sono riuscito a vederlo, credo si debba accedere dal basso, ma non avevo tempo di smontare il pannello inferiore e guardare sotto... ammesso di riuscirci.
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum