Registrato: 18 Apr 2005
Messaggi: 12973
Località: Provincia di Vicenza
Inviato:
Mer 7 Mag 2014, 22:12
MATTOPERLALIVING ha scritto:
i cerchi da 16 aumentano l'autonomia almeno di un 10% (lo dico perché con le invernali da 16 sono arrivato anche a + 15% di autonomia a metano).
Non discuto sui numeri da te riportati ma sul modo col quale li hai calcolati sì.
Che una gomma più larga faccia consumare di più di una stretta è assodato, soprattutto a velocità sostenuta, ma lo puoi sostenere solo a parità di tutte le altre condizioni.
Il discorso autonomia maggiore o minore è poi diverso nonché ancora più complesso
Una gomma "larga" estiva in estate non è "matematico" che riduca l'autonomia rispetto ad una gomma "stretta" invernale in inverno!
Registrato: 18 Oct 2012
Messaggi: 665
Località: Cremona
Inviato:
Gio 8 Mag 2014, 08:25
ma basandoti su che dati? Su quelli da contakm? Se così, occhio che potrebbero essere falsati: infatti se coi cerchi da 16 diminuisce anche il diametro di rotolamento il contakm non se ne accorge perché lui conta semplicemente i "giri ruota" che, in questo caso, corrisponderebbero ad un avanzamento inferiore.
... infatti se coi cerchi da 16 diminuisce anche il diametro di rotolamento...
... cosa che, come abbiamo chiarito, non può avvenire!
Come infatti hai ben detto sulla misurazione della velocità (semplicemente numero di giri della ruota attraverso la ruota fonica), a corollario ne consegue che per ottenere l'indicazione della velocità precisa il diametro totale della ruota+cerchio deve essere sempre lo stesso (riferendomi alle misure omologate a libretto *), ovviamente tenendo conto delle tolleranze di produzione e dell'usura progressiva del battistrada, che può superare anche i 2 cm e più nel corso della vita utile (anche per questo i tachimetri delle vetture indicano sempre qualche km di velocità in più - e mai in meno - rispetto a quella reale).
Sull'autonomia estate/inverno (e relative gomme) incidono molto di più una quantità di ulteriori fattori... probabilmente il cerchio da 16" o da 17" incide quanto un sacchetto della spesa (vuoto) in più nel baule.
* Chiaramente, quando a cambiare non è proprio il libretto!
_________________ Andate e mUltiplicatevi
Makrobit Metanista aspirato
Registrato: 23 Apr 2013
Messaggi: 49
Località: Bari
Inviato:
Gio 8 Mag 2014, 10:16
Per chi non lo sapesse anche la punto NP a 130 Km/h viaggia sui 4000 giri e se non erro il qubo a 130 arriva addirittura a 4200 giri e pure in giro di queste vetture ce ne sono tante soprattutto di punto con migliaia di km sul groppone senza troppi problemi di usura particolare! Inoltre il twinair rispetto al 1.4 aspirato ha un attrito inferiore se non erro del 30%! Quindi meno usura!
_________________ 500L NP POP STAR
MICSKY Ospite
Inviato:
Gio 8 Mag 2014, 10:26
Vietato riportare per intero il messaggio immediatamente precedente! marcyporcy
Ciao a tutti
Confermo sulla GPunto.
L'ho da maggio 2009 ed ho fatto 170.000 km.
Spesso mi è capitato di viaggiare sui 130 km/h a 4000 giri per diverso tempo, mantenendo velocità costante.
L'auto sta bene (incrociamo le dita) a parte i normali cambi necessari dopo un tot di km. Ora la passo a mia moglie, così l'auto vivrà ancora diversi anni, altrimenti a fine 2014 arrivo ai 200.000 km
Fra qualche giorno arriverà la 500L Living a metano, poi vi aggiornerò per bene su tutto. A presto
MICSKY Ospite
Inviato:
Gio 8 Mag 2014, 13:43
scusate
quadamage76 Metanista di lungo corso
Registrato: 18 Oct 2012
Messaggi: 665
Località: Cremona
Inviato:
Gio 8 Mag 2014, 14:13
marcyporcy ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
... infatti se coi cerchi da 16 diminuisce anche il diametro di rotolamento...
... cosa che, come abbiamo chiarito, non può avvenire!
Come infatti hai ben detto sulla misurazione della velocità (semplicemente numero di giri della ruota attraverso la ruota fonica), a corollario ne consegue che per ottenere l'indicazione della velocità precisa il diametro totale della ruota+cerchio deve essere sempre lo stesso (riferendomi alle misure omologate a libretto *), ovviamente tenendo conto delle tolleranze di produzione e dell'usura progressiva del battistrada, che può superare anche i 2 cm e più nel corso della vita utile (anche per questo i tachimetri delle vetture indicano sempre qualche km di velocità in più - e mai in meno - rispetto a quella reale).
Sull'autonomia estate/inverno (e relative gomme) incidono molto di più una quantità di ulteriori fattori... probabilmente il cerchio da 16" o da 17" incide quanto un sacchetto della spesa (vuoto) in più nel baule.
* Chiaramente, quando a cambiare non è proprio il libretto!
lo chiedevo perché sull'altra auto di casa, una 147, passando dai 17" estivi ai 15" invernali il diametro di rotolamento cambia eccome, per cui sembra di consumare meno, ma se si fanno i conti giusti il risultato cambia di pochissimo.
... a meno che non monti gomme invernali non omologate per la tua vettura.
Fine
_________________ Andate e mUltiplicatevi
efelante Ospite
Inviato:
Gio 8 Mag 2014, 15:14
@ makrobit
sicuramente i modelli da te citati debbono andare su di giri per viaggiare a 130 km/h, ed il motore ha dimostrato la sua affidabilità, anche se non so quanti possessori ne facciano un uso prevalentemente autostradale
però se con una spesa simile posso avere un monovolume con motore 1.6 da 150 cv (non so a quanti giri affronti i 130, ma immagino meno del TA) con diversi anni di servizio alle spalle, io non avrei dubbi
Makrobit Metanista aspirato
Registrato: 23 Apr 2013
Messaggi: 49
Località: Bari
Inviato:
Ven 9 Mag 2014, 08:50
Non so a che motorizzazione ti riferisci con 1.6 da 150 cv immagino un'auto fatta da crucchi ma se leggi qualche riga nel forum su tali auto non sono esenti da problemi di affidabilità anche piuttosto importanti. E poi non credo che costino la stessa cifra ma qualche migliaio di euro lo devi aggiungere!
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum